Uno degli sport più popolari del momento è il paddle tennis, che viene praticato in un numero sempre maggiore di Paesi.

Ma sapete cos’è o in cosa consiste il paddle tennis? Se la risposta è no, ecco tutte le informazioni necessarie sul padel.

Che cos’è il paddle tennis?

Il padel è uno sport di racchetta, simile al tennis, giocato su un campo rettangolare circondato da mura, ma con alcune differenze nelle regole e nell’attrezzatura. I giocatori usano le racchette per colpire una palla attraverso la rete verso il lato dell’avversario e l’obiettivo è segnare punti facendo rimbalzare la palla due volte sul terreno prima che l’altro giocatore la restituisca.

Il padel è uno sport molto dinamico che richiede abilità, velocità e strategia e può essere praticato sia in competizioni professionali che in partite amichevoli e di piacere. Inoltre, questo sport è accessibile ad adulti e bambini e anche a persone con disabilità. Se vi state chiedendo in cosa consiste il padel per persone con disabilità, la modalità è fondamentalmente la stessa, ma adattata alle condizioni speciali di queste persone.

Storia del paddle tennis

Dovete sapere che le informazioni sul padel devono ovviamente includere la sua storia. Le origini del paddle tennis risalgono al 1969, quando fu creato dall’uomo d’affari messicano Enrique Corcuera, che voleva progettare uno sport che potesse essere praticato in uno spazio ridotto.

Per questo, Corcuera ha combinato elementi di diversi sport come il tennis, lo squash e la pallamano, progettando un campo circondato da pareti di vetro che permettevano alla palla di rimbalzare.

Il padel è diventato molto popolare in Spagna negli anni Settanta e si è rapidamente diffuso in altri Paesi, diventando uno sport di moda negli anni Ottanta. La Federazione Internazionale di Padel (FIP) è stata fondata nel 1991 e il primo campionato mondiale si è tenuto nel 1992 in Messico.

Dove si gioca a paddle tennis?

Come vi abbiamo già detto nei nostri spoiler, il padel si gioca su un campo che si caratterizza per essere circondato da pareti, di vetro o di cemento. Il campo misura 10 metri di larghezza per 20 metri di lunghezza, con una superficie di gioco di 200 metri quadrati.

Al centro abbiamo una rete lunga 10 metri e alta 90 cm che divide il campo in due. Inoltre, il campo da padel ha 3 aree, il servizio, la volée e il back court.

Gli elementi necessari per giocare a paddle tennis: pale, palline e scarpe.

Non basta sapere cosa sia il paddle tennis, bisogna anche conoscere l’attrezzatura di base per praticarlo. Qui vi raccontiamo tutto!

  • Pagaie

Le lame del padel sono l’elemento principale del padel. Queste racchette sono progettate per colpire la palla e farla rimbalzare sul campo. Le mazze da padel sono realizzate con materiali speciali che conferiscono loro flessibilità e resistenza. Inoltre, queste mazze sono progettate con forme e tecnologie specifiche per ogni stile di gioco.

  • Palline

Le palline da padel sono un altro elemento essenziale per praticare questo sport. Queste palline sono simili a quelle da tennis, ma sono progettate con dimensioni e peso specifici per il padel. Sono generalmente più piccole e più pesanti delle scarpe da tennis e hanno un minore rimbalzo dovuto alla minore pressione interna.

  • Scarpe da ginnastica

Le scarpe da padel sono un altro accessorio importante per garantire il comfort e la sicurezza dei giocatori. Queste scarpe sono progettate con suole speciali che garantiscono un’aderenza ottimale sul campo da padel, aiutando a prevenire gli infortuni e a migliorare i movimenti sul campo.

Come si gioca a padel?

Oltre a sapere che cos’è il padel, bisogna anche imparare i passi fondamentali per giocare. Qui vi spieghiamo cos’è il padel e come si gioca in semplici passi.

  1. Un’informazione fondamentale sul padel è che si gioca a coppie, quindi è necessario trovare sia un compagno che una coppia di avversari.
  2. I giocatori sono pronti, per prima cosa si esercita il riscaldamento. E non appena i giocatori sono pronti, possono iniziare con il rally di servizio per decidere chi inizia.
  3. Una volta stabilito chi servirà per primo, il giocatore dovrà posizionarsi dietro la linea di servizio, sul lato destro del proprio campo, con la palla in mano.
  4. Il giocatore a cui tocca servire deve lanciare la palla verso l’alto e colpirla con la racchetta da padel oltre la rete nel campo avversario. Se la palla tocca la rete e passa nel campo avversario, viene considerata come una “rete” e il servizio viene rigiocato.
  5. Dopo il servizio, bisogna colpire la palla alternativamente e farla rimbalzare sul pavimento e sulle pareti prima che l’altro giocatore la restituisca. Se la palla tocca la rete e va nel campo dell’avversario, il gioco è considerato continuato.
  6. Un altro aspetto da considerare nel padel è che i giocatori possono colpire la palla in due modi. Nel primo caso, la racchetta termina sopra la vita (chiamato dritto o rovescio), nel secondo, sotto la vita (smash o smash). Sono possibili anche le volée e gli smash.
  7. Se la palla colpisce la parete o il soffitto prima di attraversare la rete o rimbalza a terra nel campo dell’avversario, si perde il punto. Allo stesso modo, se la palla tocca una delle pareti o il soffitto dopo il primo rimbalzo sul pavimento, il punto viene conteggiato e il gioco continua.
  8. Il gioco continua finché una delle due squadre non conquista il punto o non viene commesso un fallo o la palla viene persa.
  9. La squadra che vince il punto aggiunge una partita. La prima squadra che raggiunge i sei giochi con una differenza di almeno due giochi vince il set. La partita si vince al meglio dei tre o cinque set.

Come si vincono i punti nel padel?

Queste sono alcune delle informazioni più importanti sul padel. In questo sport si segna un punto quando una delle squadre non riesce a riportare la palla nel campo avversario o commette un fallo. La squadra che si aggiudica il punto aggiunge un punto al suo punteggio.

Nel padel ci sono diversi modi per segnare un punto. Questi sono quelli esistenti:

  • Se la palla rimbalza due volte nella metà campo della stessa squadra.
  • Se la palla esce dal campo e non viene restituita.
  • Se la palla tocca un oggetto esterno al campo (come la rete, la parete, il soffitto, ecc.) prima di passare nel campo dell’avversario, si perde.
  • Se un giocatore tocca la rete, la palla o qualsiasi oggetto nel campo della squadra avversaria.
  • Se un giocatore colpisce il pallone prima che questo rimbalzi nella propria metà campo.

In tutti questi casi, la squadra che non ha commesso il fallo o che non ha causato l’uscita della palla dal campo di gioco vince il punto.

È importante ricordare che se la palla tocca la rete e va nel campo dell’avversario, il gioco è considerato continuato e non viene segnato alcun punto.

Il miglior consiglio per sapere cos’è il padel!

Il modo migliore per sapere cos’è il padel è praticarlo. Quindi, se volete capire tutte queste informazioni sul padel, è meglio che vi iscriviate a un corso e proviate ciò che questo sport ha per voi.

Per saperne di più, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulle regole del padel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

¿Necesitas ayuda?