Originario del Messico e con un tema molto simile al tennis, il paddle tennis è uno degli sport più popolari degli ultimi tempi. Giocato a coppie e generalmente su erba artificiale, il padel richiede una racchetta da padel.
Una delle chiavi del successo del padel è la racchetta, che deve essere in perfette condizioni. Qui vi diremo cosa c’è da sapere sulla durata di una racchetta da padel e sul perché le racchette da padel perdono le loro proprietà.
Perché le mazze da padel si consumano?
È importante tenere presente che, come per le scarpe o i palloni sportivi, le attrezzature sportive si usurano con l’uso. Più si usano le racchette da padel, più si usurano.
Maggiore è l’usura, minori sono le prestazioni durante il gioco, meno i colpi saranno uguali e la forza non sarà proiettata alla stessa velocità. Quindi più si gioca e più le mazze da padel si consumano.
Fattori che influenzano la durata delle racchette da padel
- Frequenza d’uso: la prima cosa da sapere è che le racchette non si usurano allo stesso ritmo se si usano una volta alla settimana, ma se si usano una o due volte al giorno. Più si gioca, più si usurano.
- Materiali di fabbricazione: un altro fattore che influenza la durata di una racchetta da padel è il materiale di fabbricazione. Le lame da padel in fibra di carbonio sono molto più resistenti di quelle in fibra di vetro.
- Stile di gioco: giocare a padel in modo soft non è la stessa cosa che giocare con uno stile molto più aggressivo e offensivo. Più forte è il gioco del padel, maggiore sarà l’usura delle lame del padel e quindi più velocemente si romperanno e dovranno essere sostituite.
- Longevità: infine, è bene sapere che più si invecchia, più velocemente le lame perdono le loro proprietà. Ad esempio, una racchetta da padel vecchia di 2 anni o più non avrà le stesse proprietà, resistenza o durata di una racchetta da padel acquistata solo due mesi fa. Ecco perché l’età è un punto da tenere in considerazione.
Cosa succede quando si gioca con una vecchia racchetta da padel?
Come abbiamo già detto, giocare con mazze vecchie non porta molti benefici ai giocatori. La forza con cui si proietta la palla non sarà la stessa, il che farà sì che il tiro non risulti come ci si aspettava, meno potente e meno preciso, rendendo così il gioco non ottimale.
Inoltre, poiché le mazze da padel perdono le loro proprietà, si corre il rischio che si rompano nel bel mezzo di una partita. Una racchetta da padel rotta può significare che la partita è finita o, peggio ancora, che ci si fa male a causa di una racchetta da padel rotta.
Sintomi che la racchetta da padel è molto usurata
Una delle chiavi per sapere quanto dura una racchetta da padel sono i segni di usura. Se l’usura è eccessiva, si manifesta nel gioco o con uno dei seguenti sintomi:
- Vibrazioni: Quando la racchetta da padel inizia a vibrare eccessivamente, questo è il primo segno che le racchette da padel stanno perdendo le loro proprietà. Ciò è dovuto al fatto che quando le fibre si consumano, perdono la capacità di assorbire gli impatti, il che significa che la palla inizia a comportarsi in modo diverso e la racchetta inizia a vibrare.
- Dolore al polso: è anche normale tenere conto del fatto che le vibrazioni eccessive possono essere trasferite alle mani, ai polsi e alle braccia. Le vibrazioni eccessive causano dolore e, quindi, disagio durante la riproduzione.
- Potenza: un altro segno che le mazze da padel stanno perdendo le loro proprietà è la potenza con cui si colpisce la palla. Se non ha lo stesso impatto o non è altrettanto efficace quando viene lanciata, allora la pagaia si sta usurando.
- Colore: l’usura della racchetta da padel è molto evidente anche quando si parla delle fibre e del loro colore. Le mazze da padel sono solitamente dipinte e quando si consumano il loro colore originale viene esposto. Quindi, se si notano cambiamenti di colore, è perché c’è usura.
- Manico: infine, è importante prestare attenzione al manico per sapere quanto dura una racchetta da padel. Se diventa instabile o difficile da tenere in mano, se provoca disagio o addirittura si deforma, allora quella racchetta da padel è nei suoi ultimi giorni di vita.
Quanto spesso devo cambiare la mia racchetta da padel?
Gli esperti consigliano di cambiare la paletta almeno ogni 1 anno, tenendo conto della frequenza di gioco. Se giocate due volte a settimana, dovreste cambiare la racchetta da padel una volta all’anno.
D’altra parte, se la frequenza di gioco è di 4 o 5 partite a settimana, si deve tenere conto del fatto che la frequenza di cambio dovrebbe essere ogni 6 mesi. Se vi prendete cura della vostra racchetta da padel, la sua durata può essere prolungata di oltre un anno.
Come prendersi cura della propria racchetta da padel?
Per far sì che la racchetta da padel duri più a lungo, è necessario utilizzare un supporto per racchette da padel, che protegga la racchetta dall’ambiente e dagli urti. Evitare di esporli a temperature elevate è un altro modo per prendersene cura, in quanto ciò provoca una maggiore usura.
Quando la pagaia è bagnata, non bisogna mai riporla, perché l’usura è molto maggiore e riduce la durata della pagaia. D’altra parte, le protezioni per telai sono un altro modo per prendersi cura dei telai delle pale in modo che non si danneggino durante il trasporto o lo stoccaggio.
Sul nostro sito web abbiamo una categoria piena di racchette da padel.